Cos'è sant'anna metterza?

Sant'Anna Metterza

La Sant'Anna Metterza è una particolare iconografia dell'arte cristiana che raffigura Sant'Anna, madre di Maria, con la Madonna e il Bambino Gesù. Il termine "Metterza" deriva dal volgare "messa a terza", ovvero "posta in terza posizione" (o "terzo grado"), indicando appunto la sequenza generazionale: Anna, madre, Maria, figlia, Gesù, nipote.

L'iconografia si sviluppa soprattutto nel periodo tardo gotico e rinascimentale, diventando popolare in Italia e nel Nord Europa. Rappresenta una sorta di albero genealogico di Gesù, sottolineando l'importanza della stirpe e della discendenza divina.

Caratteristiche tipiche:

  • Anna: Solitamente rappresentata come una donna anziana, spesso seduta e con un'espressione serena. Può reggere Maria sulle ginocchia o tenerla vicina.
  • Maria: In genere rappresentata come una giovane donna, a sua volta con in braccio Gesù Bambino.
  • Gesù Bambino: Come nelle altre iconografie mariane, è rappresentato come un bambino che benedice o gioca con la madre.

Significato simbolico:

La Sant'Anna Metterza simboleggia la Sacra Famiglia allargata e sottolinea l'importanza della tradizione e della fede tramandata di generazione in generazione. La presenza di Sant'Anna, nonna di Gesù, enfatizza la dimensione umana della famiglia di Gesù, rendendola più accessibile e comprensibile ai fedeli. Rappresenta anche un omaggio alla maternità e alla sacralità della famiglia.

Artisti importanti che hanno rappresentato Sant'Anna Metterza:

La Sant'Anna Metterza rimane una rappresentazione significativa e popolare nell'arte cristiana, testimoniando la devozione verso Sant'Anna e l'importanza del suo ruolo nella storia della salvezza.