La Sant'Anna Metterza è una particolare iconografia dell'arte cristiana che raffigura Sant'Anna, madre di Maria, con la Madonna e il Bambino Gesù. Il termine "Metterza" deriva dal volgare "messa a terza", ovvero "posta in terza posizione" (o "terzo grado"), indicando appunto la sequenza generazionale: Anna, madre, Maria, figlia, Gesù, nipote.
L'iconografia si sviluppa soprattutto nel periodo tardo gotico e rinascimentale, diventando popolare in Italia e nel Nord Europa. Rappresenta una sorta di albero genealogico di Gesù, sottolineando l'importanza della stirpe e della discendenza divina.
Caratteristiche tipiche:
Significato simbolico:
La Sant'Anna Metterza simboleggia la Sacra Famiglia allargata e sottolinea l'importanza della tradizione e della fede tramandata di generazione in generazione. La presenza di Sant'Anna, nonna di Gesù, enfatizza la dimensione umana della famiglia di Gesù, rendendola più accessibile e comprensibile ai fedeli. Rappresenta anche un omaggio alla maternità e alla sacralità della famiglia.
Artisti importanti che hanno rappresentato Sant'Anna Metterza:
La Sant'Anna Metterza rimane una rappresentazione significativa e popolare nell'arte cristiana, testimoniando la devozione verso Sant'Anna e l'importanza del suo ruolo nella storia della salvezza.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page